Barolo DOCG Rocche di Castiglione - Roccheviberti

Barolo DOCG

Rocche di Castiglione

Superficie: ettari 2.
Esposizione: sud-sud est.
Altitudine: 350 mt.
Età media delle viti: 30 anni.
Forma di allevamento: Guyot classico.
Fermentazione: fermentini di acciaio con controllo della temperatura.
Affinamento: botti di rovere francese da 20-25hl per 2-3 anni, in seguito in bottiglia per almeno 12 mesi.

Il vino

Dalle vigne “Rocche“, il “Re dei vini, il vino dei Re”. Deriva dall’uva nebbiolo che in un documento del comune di Rivoli (TO) del 1268 è chiamata “Nibiol”. Grazie ad un’accurata, tradizionale vinificazione, seguita da una macerazione di almeno 20 giorni si ottiene, dopo tre anni di conservazione dapprima in legno e in seguito in bottiglia, un grande Barolo austero, caldo e vellutato.

Dal colore con tonalità rosso - granato e dai profumi con eccellenti note olfattive che ricordano spezie, cuoio, viola mammola e il classico “goudron”.

Il Barolo evolve in bottiglia favorevolmente per lunghi periodi. Va bevuto a 18-20 gradi, accompagnato da grandi arrosti e selvaggina.


Barolo DOCG Rocche di Castiglione