Azienda Agricola RoccheViberti

Un vino di qualità deve rappresentare la perfetta
simbiosi di vitigno, territorio e tradizione.

Roccheviberti

L'Azienda Agricola

L’azienda vitivinicola ROCCHEVIBERTI è situata nel comune di CASTIGLIONE FALLETTO, in località Rocche.

Appena il visitatore giunge alla cantina il colpo d’occhio è unico, meraviglioso: lunghe distese di vigneti si susseguono in perfetta armonia in un vasto ed elegante paesaggio rurale, arricchito sullo sfondo da un’imponente catena montuosa che circonda tutta la pianura sottostante.
Un vino di qualità deve rappresentare la perfetta simbiosi di vitigno, territorio e tradizione.
Aggiungiamo la passione con cui la famiglia Viberti, viticoltori da molte generazioni, coltiva i propri vigneti. In cantina, per l’invecchiamento, si utilizzano botti in rovere Francese.

L’azienda vinifica esclusivamente uve di proprietà nel solco di antiche tradizioni di cantina e nel rispetto totale della materia prima. Proprio nelle botti in rovere e successivamente in bottiglia i nobili vini rossi dell’azienda vitivinicola ROCCHEVIBERTI riposano e lentamente elaborano delicati profumi o affinano la pienezza e l’austerità dei sapori.

Il lungo riposo nel buio e nel silenzio garantisce condizioni ottimali per l’elaborazione di eleganti bouquet e di vellutati sapori. Nel bicchiere l’appassionato consumatore, piacevolmente, percepirà colori, profumi e sapori correlati ad una precisa identità territoriale: le colline delle Rocche nel comune di Castiglione Falletto e nel prestigioso territorio di Langa.

Il Territorio

Siamo in una delle zone più belle e interessanti delle Langhe, in un territorio secolarmente vocato per la viticoltura: i nebbioli di queste colline sono sempre stati considerati tra i migliori dell’intero territorio di origine.

Attualmente l’azienda agricola occupa 4,5 ettari di vigneto specializzato; si coltivano uve di grande pregio: nebbiolo, barbera, dolcetto, tutti vitigni autoctoni delle Langhe e del Piemonte.

Territorio Rocche Castiglione Falletto

I Vigneti

Vigneto Rocche di Castiglione - Roccheviberti Castiglione Falletto

Rocche di Castiglione

all’interno di questo “Cru” o Menzione Geografica ad altitudine media tra 300 e 350 mt. sono situati piccoli e ripidissimi vigneti. Si tratta di uno dei più piccoli e rinomati cru della zona del Barolo.

Si sviluppa in lunghezza sul fianco di una collina molto ripida con esposizione est-sud-est. Nella parte bassa di questa striscia di terra lunga circa 1.5 Km e alta mediamente 60/70 metri, si trova un precipizio (Rocche) che in alcuni punti arriva a misurare 150 mt..

Il terreno è in prevalenza calcareo e si presenta ricco di sabbia e tufo. Queste caratteristiche donano ai vini eleganza e profumi unici e ben delineati, con tannini morbidi e un perfetto equilibrio. I vigneti hanno un’età media di 40 anni. In questo cru si trova esclusivamente Nebbiolo da Barolo.

Vigneto Bricco Boschis - Roccheviberti Castiglione Falletto

Bricco Boschis

Si tratta di un “Cru” di dimensioni notevolmente più ampie, con esposizione prevalente ad Ovest e un’altitudine tra i 200 e i 300 mt.

I terreni, rispetto a quelli delle Rocche di Castiglione, sono più ricchi di argilla. Ne consegue che i Baroli risultano con colori, struttura e tannini più importanti. Tutto questo va a vantaggio della longevità del vini. All’interno del Bricco Boschis abbiamo, nella parte più alta, vigneti di Nebbiolo da Barolo e parte del Dolcetto d’Alba (Vigna Melera) e nella parte più bassa vigneti di Barbera d’Alba (Vigna Lunga) e parte di Dolcetto d’Alba. L’età dei vigneti di Nebbiolo da Barolo si divide in: un vigneto più piccolo ha piante di 35 anni mentre il vigneto più grande ha piante di 5 anni. Per il Barbera e il Dolcetto l’età delle piante è di 50 anni.

Vigneto Mariondino / Moriondino - Roccheviberti Castiglione Falletto

Mariondino / Moriondino

Il cru Mariondino è un altro cru con piccole dimensioni.

E’ ad un’altitudine media di 300 mt. ed è situato nell’ultima parte di Castiglione Falletto confinante con il Comune di Monforte d’Alba (Bussia).

Ha esposizione Ovest ed è caratterizzato da una struttura marnoso-arenaria con vene di sabbia.

Dà vita a un Barolo speziato con tannini maturi e dolci. Le uve del piccolo vigneto situato in questo cru sono solitamente vinificate con parte delle uve provenienti, a seconda delle annate, o dal “Rocche di Castiglione” o “dal Bricco Boschis” e diventeranno, dopo un affinamento di 15 mesi in legno, Langhe Nebbiolo.

Vini

Visite & Accoglienza

Previo avviso sono possibili visite alla cantina.
Castiglione Falletto è un ideale punto di partenza per visitare le bellezze
paesaggistiche, artistiche e culturali delle Langhe e dell’Albese.

Per info e prenotazioni:
+39.335.8185761

Fotografie

Dove siamo & Contatti

Roccheviberti

Via Alba-Monforte, 55
12060 CASTIGLIONE FALLETTO (CN)
Tel. +39.335.8185761 - +39.324.0785544
Fax +39.0173.364159 - E-mail: claudio@roccheviberti.it

COME ARRIVARCI
Dall’autostrada TO/SV-A6 uscita Marene, prendere direzione Alba, al bivio di Pollenzo proseguire per Barolo e quindi per Castiglione Falletto. Da Alba seguire direzione Barolo, al termine della tangenziale deviare per Castiglione Falletto. Al termine del paese un apposito cartello segnala l’azienda ROCCHEVIBERTI.